Arenaria serpyllifolia L. (aggr.)
Sinonimi:
Nomi comuni: Arenaria a foglie di serpillo
Nomi regionali:
Famiglia: Caryophyllaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-12 (30) cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente e gracile, sparsamente pubescente con peli minori di 1 mm, rivolti verso il basso
Foglie: opposte, ovato-acuminate (3,5 x 4 mm)
Infiorescenza: cima ramosa
Fiori: fiore ermafrodita, attinomorfo, dialipetalo, pentamero, 5 sepali liberi acuminati più grandi dei petali, 5 petali bianchi, ovali; stili 3, ovario supero sincarpico
Frutto: capsula ovoide, punteggiata, di 4 mm con semi grigio-plumbei
Distribuzione
Distribuzione regionale: in tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da marzo a ottobre
Note vegetazionali
Pianta indifferente al tipo di suolo, sinantropa, comune negli incolti aridi, nei campi e vigneti, negli affioramenti rocciosi e sabbiosi, nei prati e pascoli aridi.
Note generali
Specie diploide appartenente al gruppo di A. serpyllifolia insieme a A. marschlinsii Koch e A. leptoclados (Rchb.) Guss, quest'ultima tetraploide e nettamente distinta dalla prima.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
