Thlaspi praecox Wulfen
Sinonimi:
Nomi comuni: Tlaspi montanina; Tlaspi precoce
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 6-15 (30) cm
Radice: laterali da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma obliquo e breve
Fusto epigeo: eretto, densamente foglioso, più di uno per rosetta basale
Foglie: intere, le basali spatolate (13 x 50 mm), leggermente dentellate, in rosetta, arrossate inferiormente; le cauline lanceolate, amplessicauli con due orecchiette lineari
Infiorescenza: racemo breve e ombrelliforme alla fioritura, poi lineare, lungo fino a 20 cm
Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali bruno-verdastri di 2 mm, petali candidi di 4,5-5 mm oblunghi e spatolati; 6 stami, con antere gialle, ovario bicarpellare supero con stilo breve
Frutto: siliquetta di 6-9 mm, ali larghe pù brevi dello stilo, semi 2-4 per loggia
Distribuzione
Distribuzione regionale: in tutta la zona collinare e montana, fino al Carso triestino
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0)100-1200
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Pianta calciofila, diffusa nelle praterie, pascoli e prati aridi collinari e montani, anche rocciosi e pietrosi, riscontrabile anche negli arbusteti meso-termofili e su rocce.
Note generali
Specie variabile, con popolazioni presenti negli Appennini, secondo alcuni autori appartenenti a Thlaspi montanum L. e Thlaspi torreanum Ten.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.