Sinonimi: Vincetoxicum officinale Moench, Cynanchum vincetoxicum Pers.

Nomi comuni: Vincetossico comune, Asclepiade

Nomi regionali:

Famiglia: Asclepiadaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 3-12 dm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: fusto lignificato alla base, striato, con 2 linee di peli

Foglie: foglie opposte con picciolo di 1 cm, lamina lanceolata-acuminata

Infiorescenza: cime corimbose ascellari

Fiori: fiori simpetali su peduncoli di 5-6 mm, attinomorfi, calice con denti lineari, corolla bianca con 5 lobi, stami giallo-verdastri

Frutto: follicolo fusiforme, acuto, su un peduncolo riflesso

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente su tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000 (1700)

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da maggio a agosto

Note vegetazionali

Specie presente negli incolti aridi, sui dirupi soleggiati cespugliosi, al margine dei boschi e delle siepi.

Note generali

Il nome del genere deriva dalla credenza che la pianta fosse antidoto contro i veleni, il nome specifico fa riferimento alla radice a coda di rondine. Specie velenosa.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.