Sinonimi:

Nomi comuni: Balsamina di Balfour

Nomi regionali:

Famiglia: Balsaminaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 4-12 dm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusto ascendente, spesso arrossato alla base, ramosissimo, ingrossato ai nodi

Foglie: foglie alterne con picciuolo alato, di 1-2 cm e lamina ovata (2-5 x 3-7 cm), acuminata, con margine dentato e dentelli terminanti in una ghiandola arrossata

Infiorescenza: racemi all'ascella delle foglie con 3-8 fiori

Fiori: fiore ermafrodita, zigomorfo, lungo 30-40 mm compreso lo sperone, di colore bianco-porporino, tre sepali, quello superiore formante lo sperone, 5 petali, quelli laterali concresciuti; 5 stami con le antere saldate e avvolgenti il gineceo, ovario supero

Frutto: capsula polisperma glabra con costolature, che esplode a maturità lanciando i semi

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente in zona prealpina, e in modo discontinuo nella zona planiziale e montana

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-600

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da luglio a ottobre

Note vegetazionali

Specie presente negli incolti, lungo le strade e sui greti dei fiumi.

Note generali

Specie originaria dell'Himalaya.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.