Rudbeckia hirta L.
Sinonimi:
Nomi comuni:
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 10-100 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto e cigliato-ispido.
Foglie: picciolate, lanceolate intere o trilobate (con elemento centrale maggiore), dentate sul bordo; le superiori sessili.
Infiorescenza: capolino (diametro di 6-8 cm) lungamente peduncolato.
Fiori: i periferici ligulati (20-40 mm), gialli e sterili; i centrali tubulosi, bruni ed ermafroditi; ricettacolo con pagliette.
Frutto: achenio ± prismatico, con pappo totalmente assente.
Distribuzione
Distribuzione regionale: specie introdotta, è presente solo in nuclei isolati.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento:
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Pianta di origine nord-americana, sub-spontanea in Regione, che può assumere la forma biologica di emicriptofita scaposa e l’habitus erbaceo annuale o perenne.
Note generali
Specie che può viene utilizzata anche nei coltivi ornamentali di parchi e giardini.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.