Nerium oleander L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Oleandro
Nomi regionali:
Famiglia: Apocynaceae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso sempreverde
Forma biologica: fanerofita cespugliosa
Descrizione
Dimensioni: 1-5 m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: rami eretti, lisci pruinosi
Foglie: sempreverdi, coriacee, semplici, picciolo breve, lamina lanceolata (1,5-2 x 9-12 cm) apice acuto
Infiorescenza: cime multiflore all'apice dei rami
Fiori: pentameri, sinsepali e sinpetali, corolla rotata da bianca a rosso purpurea (3-5 cm), tubo di 1,5 cm; stami 5 inseriti sulla corolla, ovario supero a due carpelli fusi
Frutto: capsula allungata bivalve, semi dotati di ciuffo di peli
Distribuzione
Distribuzione regionale: coltivato nei giardini
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300
Geoelemento: stenomediterraneo
Ambiente caratteristico: macchia mediterranea
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Pianta mediterranea, non esigente in nutrienti ed acqua; tipica delle boscaglie di costa e dei greti dei torrenti, si ritrova spontaneo nel Sud Italia, Isole, riviera toscana e ligure fino alla zona dei grandi laghi alpini (probabilmente coltivata ed inselvatichita).
Note generali
Pianta velenosa.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.