Cirsium spinosissimum (L.) Scop.
Sinonimi: Cnicus spinosissimus L.
Nomi comuni: Cardo spinosissimo, Cirsio alpino
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 2-5 dm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusto angoloso, ispido per peli molli
Foglie: foglie inferiori lineari-spatolate, con picciuolo di 10-12 cm, lamina pennato-partita con spine; foglie superiori ridotte e sessili
Infiorescenza: fascetti apicali di parecchi capolini sessili (diametro di 15-20 mm); foglie superiori bratteali di color giallastro, più larghe dei capolini, progressivamente ridotte e sfumanti nelle squame, queste ultime tutte provviste di spina apicale
Fiori: fiori tubulosi, giallo pallidi
Frutto: achenio sormontato da pappo di 12 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in alcune zone della Carnia e del Tarvisiano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2400
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Pianta presente nei macereti, nei pascoli presso le malghe, nelle vallette nivali.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.