Sinonimi: Arabis thaliana L.; Sisymbrium thalianum Coste; Stenophragma thaliana Celak.

Nomi comuni: Arabetta di Thal

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-30 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto e ramificato, sparsamente pubescente

Foglie: tutte intere, le basali in rosetta, oblanceolato-spatolate (3-8 x 25-50 mm), acute e dentellate, con peli semplici e bifidi

Infiorescenza: racemo lineare, allungato

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali di 1,5 mm, petali bianchi (2-4 mm); 6 stami, ovario supero bicarpellare, stimma subcapitato

Frutto: siliqua lineare incurvata e flesuosa, (lunga fino a 1,5 cm)

Distribuzione

Distribuzione regionale: comune in quasi tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: coltivi

Fioritura: da marzo a aprile

Note vegetazionali

Specie effimera a breve ciclo vitale, sinantropa, diffusa in suoli concimati ricchi di nitrati e sostanze organiche, soprattutto campi di cereali, nelle discariche, vicino alle case, luoghi calpestati, soprattutto su suoli pesanti, umidi, subacidi. Specie archeofita, divenuta sub-cosmopolita. Può avere anche un ciclo autunnale.

Note generali

Tipica pianta modello per lo studio del genoma, della genetica e la biologia molecolare e cellulare delle Angiosperme, in ragione delle contenute dimensioni del suo genoma, le piccole dimensioni e il ciclo di vita breve.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.