Cirsium vulgare (Savi) Ten. subsp. vulgare
Sinonimi: Cirsium lanceolatum (L.) Scop., Carduus vulgaris Savi
Nomi comuni: Cardo asinino, Cirsio comune
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 3-7 dm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusto eretto, angoloso, con ali spinose e con aculei patenti di 3 mm
Foglie: foglie pennato-partite, decorrenti, i segmenti sono acutamente spinosi, nella pagina inferiore biancastre e tomentose
Infiorescenza: capolini sub-sessili di 4-5 cm, con involucro piriforme, con squame terminanti con spina
Fiori: fiori tubulosi di colore rosso-porpora
Frutto: achenio di 3-4 mm con pappo bianco-setoloso di 2 cm.
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1700
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da giugno a ottobre
Note vegetazionali
Cresce nei luoghi incolti, ai margini dei fossati e dei canali e nelle praterie.
Note generali
Il geoelemento originale è paleotemperato.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.