Cirsium oleraceum (L.) Scop.
Sinonimi: Cnicus oleraceus L.
Nomi comuni: Cardo giallastro, Cardo cavolo, Cardo dei prati
Nomi regionali: Gjardòn
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-15 dm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusto eretto, semplice, scanalato e tubuloso.
Foglie: foglie di colore verde chiaro, le basali pennato-partite, quelle apicali ovato-lanceolate, tutte amplessicauli con margine provvisto di spinule molli
Infiorescenza: capolini in fascetti apicali avvolti dalle foglie bratteali, involucro di 1-1,5 cm di diametro, squame con peluria.
Fiori: fiori tubulosi di colore giallo
Frutto: breve achenio sormontato da pappo di peli piumosi.
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Presente negli ambienti freschi e umidi, nei prati o nei fossi.
Note generali
Le giovani foglie e i ricettacoli vengono usati come ortaggi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.