Sinonimi: Cirsium heterophyllum (L.) Hill., Carduus helenioides L.

Nomi comuni: Cardo tagliente, Cirsio falso elenio

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 4-6 dm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: fusto robusto, scanalato, bianco-cotonoso, spesso più o meno arrossato in alto.

Foglie: foglie sessili, auricolate, amplessicauli, lanceolate, bianco-tomentose di sotto.

Infiorescenza: capolini 2-4, isolati o appaiati all'apice di rami, involucro piriforme, squame inferiori lanceolate, le superiori lineari.

Fiori: fiori tubulosi di colore rosso-vinoso, 25-30 mm

Frutto: achenio con pappo di 23 mm

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente solo in Carnia

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 800-2100

Geoelemento: artico-alpino

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie presente nelle radure, lungo i sentieri e le mulattiere, nei prati torbosi, nelle malghe.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.