Ailanthus altissima (Miller) Swingle
Sinonimi: Toxicondendron altissima Miller, Ailanthus glandulosa Desf.
Nomi comuni: Ailanto, Albero del paradiso, Sommaco falso, Sommaco americano
Nomi regionali:
Famiglia: Simaroubaceae
Habitus e forma di crescita: arboreo a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita arborea
Descrizione
Dimensioni: 5-25 m
Radice: apparato radicale pollonifero
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto con rami ombrellati; corteccia grigio-bruna liscia
Foglie: opposte, grandi, imparipennate con 13-31 segmenti lanceolati (2-4 x 5-7 cm), base asimmetrica e margine dentato; odore sgradevole
Infiorescenza: racemo di racemi (pannocchia) di 10-20 cm
Fiori: piccoli ermafroditi oppure unisessuali maschili (5-8), dialipetali zigomorfi; 5 sepali, 5 petali, 10 stami
Frutto: achenio alato (samara) rossastro di 2-4 cm; persistenti in inverno
Distribuzione
Distribuzione regionale: pianura e fondovalle
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Pianta originaria della Cina, introdotta come ornamentale e poi coltivata per ottenere la seta dalla sfinge dell'ailanto (Philosamia cynthia). Abbandonata la coltivazione, rimane come ornamentale (raro) e soprattutto come infestante; grazie alla capacità pollonante e di dispersione del seme è comune nelle boscaglie antropizzate, siepi e zone ruderali fertili.
Note generali
Semba produrre una sostanza allelopatica che impedisce la crescita di latre piante.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
