Cirsium arvense (L.) Scop.
Sinonimi: Serratula arvensis L.
Nomi comuni: Cardo campestre, Stoppione, Scardaccione, Scorpione
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita radicigemmata
Descrizione
Dimensioni: 5-15 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma sotterraneo
Fusto epigeo: fusto eretto, con strie purpuree, in alto pubescente e ramoso.
Foglie: foglie pennato-partite, con spine acute ai margini, quelle inferiori con lamina decorrente
Infiorescenza: capolini di diametro minore a 2 cm, più o meno peduncolati, con involucro piriforme, arrossato, squame embriciate con punta spinosa rivolta all'infuori.
Fiori: fiori unisessuali, tubulosi con corolla violaceo pallida,
Frutto: achenio con pappo con setole piumose
Distribuzione
Distribuzione regionale: distribuito in tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1750
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Comune nei campi, nei luoghi incolti e ruderali, è una infestante delle colture sarchiate.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.