Cichorium intybus L. subsp. intybus
Sinonimi:
Nomi comuni: Cicoria comune, Radicchio
Nomi regionali: Lidrìc
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 2-12 dm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusto prostrato o eretto, con peli rivolti verso il basso
Foglie: foglie pennato-partite, dentate, con segmenti alterni; foglie cauline lanceolate, sessili e ridotte.
Infiorescenza: capolini numerosi di 2-3 cm, sessili o peduncolati, con involucro cilindrico con squame triangolari, le esterne patenti, le interne lunghe il doppio, erette.
Fiori: fiori azzurri, ligulati.
Frutto: achenio di 2-3 mm con pappo formato da una breve coroncina apicale.
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: cosmopolita
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Specie presente negli incolti e nei rudereti, anche infestante degli orti.
Note generali
Coltivata in molte diverse varietà, la Cicoria deve la sua notorietà al consumo che si fa delle foglie nelle insalate e delle radici come surrogato del caffè.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.