Sinonimi: Scabiosa graminifolia L.

Nomi comuni: Vedovina strisciante; Scabiosa graminifoglia

Nomi regionali:

Famiglia: Dipsacaceae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita suffruticosa

Descrizione

Dimensioni: 20-30 cm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: fusto legnoso, strisciante, inserito tra le rocce, superiormente ascendente, erbaceo e foglioso

Foglie: foglie opposte lineari (3-5 x 50-80 mm) uninervie ed erette

Infiorescenza: capolino (diametro 4 cm) con ricettacolo provvisto di pagliette, portato uno scapo nudo e indiviso

Fiori: fiori ermafroditi, tubulosi a 5 lobi, quelli periferici zigomorfi fino a, di colore roseo, portanti un epicalice (involucretto) dentellato, reste calicine gialle; stami 4 ad antere libere; ovario bicarpellare

Frutto: frutto peloso, privo, di 8 costolature, sormontato da 5 reste giallastre inserite al centro dell'involucretto persistente dentellato

Distribuzione

Distribuzione regionale: continua nella zona alpina e montana, discontinua in collina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1300 (2200)

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie calciofila diffusa nei prati magri ricchi in scheletro e nelle rupi e rocce friabili.

Note generali

Il genere Lomelosia si distingue da quello della Scabiosa per l'involucretto che nella parte basale non presenta 8 costolature fortemente infossate.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.