Sinonimi: Arundo australis Cav., Arundo phragmites L., Phragmites communis Trin.

Nomi comuni: Cannuccia di palude

Nomi regionali: Calèle, mamau

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: elofita (anche geofita rizomatosa)

Descrizione

Dimensioni: 0,5 - 3 m

Radice: secondaria a partire da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma con stoloni talvolta epigei lughi fino a 10 m

Fusto epigeo: culmo eretto robusto

Foglie: lineari, lamina di 3 cm, assente la ligula, ma presenti orecchiette e peli

Infiorescenza: pannocchia portante molte spighette, generalmente unilaterale

Fiori: spighette 3-9 flore lunghe fino a 17 mm, spesso violacee, glume mucronate con peli

Frutto: cariosside dotata di gluemette e setole

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio regionale fino all'orizzonte montano

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200 (2000)

Geoelemento: cosmopolita

Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua

Fioritura: da giugno a ottobre

Note vegetazionali

Pianta molto plastica, diffusa dalle lagune salmastre ai canali, laghi, fossi e laghi del piano montano, dimostra un certo polimorfismo dovuto alle condizioni ambientali.

Note generali

I culmi sono da sempre stati utlilizzati per coperture (tetti e tettoie) e graticci.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.