Asplenium adiantum-nigrum L.
Sinonimi: Asplenium adianthum nigrum Fournier; Asplenium adianthum-nigrum Coste et al.
Nomi comuni: Asplenio adianto-nero
Nomi regionali:
Famiglia: Aspleniaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 10-30 (40) cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: breve rizoma, ramificato
Fusto epigeo: assente
Foglie: foglie con picciolo lungo rosso-bruno, pennato-composte, 2 volte divise a contorno triangolare (3-7 x 7-15 cm), pinne inferiori più lunghe delle mediane, pinnule partite in segmenti lanceolati dentellati
Infiorescenza: assente
Fiori: sporangi riuniti in sori allungati con indusio crenato, nella pagina inferiore delle foglie
Frutto: assente
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua in tutto il territorio, esclusa la zona di media e bassa pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: rupi e muri
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Specie preferenzialmente acidofila presente sulle rupi silicee, sui muri e nei boschi termofili caducifogli quali acereti e querceti .
Note generali
Questa specie è raggruppata nel gruppo di A. adiantum-nigrum, insieme a A. onopteris e, suu rocce serpentinose non presente in regione, A. cuneifolium.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.