Sinonimi:

Nomi comuni: Ruta di muro

Nomi regionali: Ruda salvàdia

Famiglia: Aspleniaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata

Descrizione

Dimensioni: 5-15 cm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: breve rizoma

Fusto epigeo: assente

Foglie: foglie con picciolo breve verde opaco, pennato-composte, 2-3 volte divise a contorno irregolarmente triangolare, pinnule dentellate di forma variabile

Infiorescenza: assente

Fiori: sporangi riuniti in sori 3-4 volte più lunghi che larghi con indusio cigliato-fimbriato, nella pagina inferiore delle foglie

Frutto: assente

Distribuzione

Distribuzione regionale: continua in tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2400 (2800)

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: rupi e muri

Fioritura: da giugno a ottobre

Note vegetazionali

Specie esclusivamente calciofila presente sulle rupi, sui muri e nei macereti, anche ghiaioni, pietraie, ruderi.

Note generali

Questa specie è stata divisa in entità diverse, A. ruta-muraria L. subsp. ruta-muraria, la più comune, e A. ruta-muraria L. subsp. dolomiticum, localizzata su rupi dolomitiche in forre umide delle Alpi Orientali, con margine ialino delle pinnule della fronda

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.