Picea pungens Engelm.
Sinonimi:
Nomi comuni: Abete del Colorado
Nomi regionali:
Famiglia: Pinaceae
Habitus e forma di crescita: arboreo sempreverde
Forma biologica: fanerofita arborea
Descrizione
Dimensioni: 20-35 m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: tronco eretto con accrescimento monopodiale, rami fitti, corteccia rosso-grigia a scaglie
Foglie: aghiformi tetragonali, lunghe fino a 3 cm, verdi o glauche, rigide e pungenti, inserite completamente a raggiera sul ramo
Infiorescenza: strobili di fiori unisessuali
Fiori: pianta monoica dicline, fiori maschili in piccoli strobili rossastri apicali, i femminili verdi
Frutto: organo ausiliario a cono pendente (4-10 cm) di colore marrone-chiaro con due semi alati per loggia
Distribuzione
Distribuzione regionale: coltivato in parchi e giardini
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.):
Geoelemento:
Ambiente caratteristico:
Fioritura: da marzo a luglio
Note vegetazionali
Pianta originaria delle regioni montuose del Colorado, importato nell'800 in Europa e qui diffuso a scopo ornamentale. Resistente a clima rigido, si adatta a terreni umidi e con ristagno d'acqua.
Note generali
Utilizzato anche come essenza forestale in alcuni regioni d'Europa. La varietà glauca è quella più diffusa per la colorazione azzurro-grigia degli aghi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.