Matricaria discoidea DC.
Sinonimi: Chamomilla suaveolens (Pursh.) Rydb., Matricaria suaveolens auct. non L., Matricaria chamomilla L. subsp. discoidea DC.
Nomi comuni: Falsa camomilla
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusti eretti, molto ramosi
Foglie: 3 pennatosette a contorno lanceolato, ridotte a lacinie lineari larghe 1 mm
Infiorescenza: capolini ovati (8-12 mm) di soli fiori tubulosi per aborto dei fiori liguglati del margine
Fiori: tubulosi attinomorfi di colore giallo-verde, petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare
Frutto: acheni con breve pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi, Prealpi e Carso, discontinua in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0) 500-1500 (2200)
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Pianta nitrofila, sinantropa; orginaria dell'est asiatico e divenuta sub-cosmopolita. Frequente nelle zone calpestate, sentieri e macereti nelle zone montane e sub-montane.
Note generali
Odore simile alla camomilla, ma sgradevole.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.