Sinonimi: Chrysanthemum heterophyllum Willd., Leucanthemum montanum DC. p.p., Leucanthemum maximum p.p. auct. non (Ramond) DC.

Nomi comuni: Margherita sudalpina, Margherita a foglie disuguali

Nomi regionali: Margarìte

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-80 cm

Radice: secondarie a partire dal rizoma

Fusto ipogeo: rizoma

Fusto epigeo: eretto glabro o sub-glabro a volte ramoso

Foglie: la basali cocleate ad apice acuto (spesso secche alla fioritura), le cauline da obovato lanceolate, fino a triangolari, sessili; margine crenato o dentato

Infiorescenza: capolini piatti di 5-7 cm, involucro con squame scure al margine

Fiori: tubuolsi centrali e ligulati al margine con ligula di circa 2 cm

Frutto: acheni quasi sempre con corona

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1000-2200

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da giugno a settembre

Note vegetazionali

Specie calciofila, comune nei prati montani e subalpini, soprattutto nei pendii tendenzialmente aridi.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.