Lapsana communis L.subsp. communis
Sinonimi: Lampsana communis Juss.
Nomi comuni: Lassana comune
Nomi regionali: Convièli
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-120 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, ramoso, spesso pubescente
Foglie: basali con lamina ovale (4-6 x 5-7 cm) con 2-4 segmenti minori sul picciolo e margine grossamente dentato; le cauline, più piccole, lanceolate
Infiorescenza: cime di capolini con fiori ligulati (10-16 mm) ivolucro conico con due serie di squame
Fiori: tutti ligulati, colore giallo; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare
Frutto: acheni senza pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da maggio a ottobre
Note vegetazionali
Specie comune, nitrofila, sinantropa, comune negli incolti, coltivi e zone ruderali; naturalmente distribuita in boschi di latifoglie. Si comporta anche da emicriptofita bienne.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.