Lactuca saligna L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Lattuga salcigna, Lattuga a foglie di salice
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-100 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente eretto, glabro
Foglie: basali da divise laciniate fino a strettamente lanceolate con denti irregolari (0,5-1,5 x 9-15 cm), le cauline minori sagittate
Infiorescenza: capolini sub-sessili (10-15 mm) in spighe allungate con pochi fiori ligulati
Fiori: tutti ligulati, colore giallo; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare
Frutto: acheni con lungo becco e pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: zone planiziali e collinari
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Specie comune, nitrofila, tendenzialmente basifila, comune negli incolti, coltivi e zone ruderali aride. Si comporta anche come emicriptofita bienne.
Note generali
Le foglie tendono a disporsi parallelamente ai raggi solari. Confusione con Lactuca serriola L., che tuttavia ha foglie basali non laciniate e setole ispide nel fusto.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.