Laurus nobilis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Alloro, Lauro
Nomi regionali: Auràr; Oràr
Famiglia: Lauraceae
Habitus e forma di crescita: arboreo sempreverde
Forma biologica: fanerofita arborea
Descrizione
Dimensioni: 1-5 (10) m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: tronco diritto, corteccia grigio-scura, liscia; rami giovani verdi lenticellati
Foglie: intere, alterne, sempreverdi aromatiche, coriacee e lucide superiormente di colore verde-scuro, lamina ellittica (2-4 x 10-12 cm), acuminata, margine ondulato
Infiorescenza: ombrella ascellare peduncolata (1 cm), le femminili e le maschili su piante separate (dioicismo)
Fiori: unisessuale, attinomorfo 2-mero, 2 + 2 tepali gialli di 3 mm, i femminili con 4 staminodi e 1 ovario supero, i maschili con 8-12 stami
Frutto: bacca ovoidale di 1 cm, nera a maturità
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo, introdotto come pianta coltivata in parchi e giardini, spontaneizzato successivamente nella zona costriera triestina e zona collinare
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: stenomediterraneo
Ambiente caratteristico: macchia mediterranea
Fioritura: da marzo a aprile
Note vegetazionali
Pianta calciofila, diffusa nei querceti sempreverdi mediterranei e nelle stazioni soleggiate nella zona dell'olivo.
Note generali
Impiegata a scopo alimentare per aromatizzare i cibi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.