Sinonimi:

Nomi comuni: Epimedio alpino

Nomi regionali:

Famiglia: Berberidaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-50 cm

Radice: laterali da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma legnoso, strisciante e rossastro

Fusto epigeo: ascendente, portante una foglia singola e una infiorescenza

Foglie: picciolate, composte, biternate, con lamina e segmenti cuoriformi (2,5-5 x 5-7 cm), consistenza coriacea, margine spinulato, apice acuminato

Infiorescenza: pannocchia pauciflora di fiori peduncolati, superata dalla foglia caulina

Fiori: tetramero, dialipetalo, attinomorfo; sepali caduchi, petali bruno-purpurei piccoli di 2 x 5 mm, patenti, nettarii 4, stami gialli e ovario supero

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: in tutta la zona collinare e montana

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1000

Geoelemento: illirico

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da aprile a maggio

Note vegetazionali

Pianta debolmente acidofila, ad areale europeo-montano/illirico, comune nei querceti a roverella e ostrieti termofili sub-mediterranei.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.