Thlaspi alliaceum L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Tlaspi agliaceo; Erba storna agliacea
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, semplice, foglioso solo nella metà inferiore
Foglie: intere, le basali picciolate e ovate di 10-18 mm, dentate, in rosetta; le cauline astate più ristrette
Infiorescenza: racemo allungato
Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali gialli di 1 mm, petali bianchi piccoli di 2-2,5 mm; 6 stami, ovario bicarpellare supero con stilo breve
Frutto: siliquetta carenata di 6-8 mm, con base acuta in alto appena biloba, ali quasi nulle, semi 1-3 per loggia
Distribuzione
Distribuzione regionale: nella zona collinare della destra Tagliamento e alcune stazioni nella pianura centrale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Pianta nitrofila, diffusa negli incolti, campi e orti.
Note generali
Pianta con lieve odore di aglio.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.