Alchemilla vulgaris ser. pubescentes Buser (Alchemilla glaucescens Wallr.)
Sinonimi: Alchemilla vulgaris L. subsp. hybrida F.W. Schmidt var. glaucescens Buser
Nomi comuni:
Nomi regionali: Arba dal còp
Famiglia: Rosaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 5-20 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma legnoso avvolto da stipole ferruginee
Fusto epigeo: fusto ascendente con fitti peli
Foglie: foglie palmate, da reniformi a circolari (2-7 cm di diametro), da grigio-blu a grigio-verdi di sopra, fittamente pelose sia sopra che sotto, divise in 7-9 (11) lobi, arrotondati all'apice, con brevi denti.
Infiorescenza: cime contratte da ombrelliformi a globose.
Fiori: fiori da verdi a giallo-verdi, con ipanzio peloso, fiori tetrameri con perianzio calicino e 4 lacinie dell'epicalice.
Frutto: nucula
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in modo discontinuo nella zona alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 750-2200
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Predilige i prati e pascoli magri, luoghi rupestri, raramente in prati umidi.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.