Alchemilla xanthochlora Rothm.
Sinonimi:
Nomi comuni: Alchemilla giallo-verde
Nomi regionali:
Famiglia: Rosaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 2-5 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma legnoso
Fusto epigeo: fusti di colore verde-giallastro con peli patenti
Foglie: foglie palmate di diametro di 5-20 cm, piane o leggermente imbutiformi, giallo-verdi, con base reniforme e con 9-11 lobi profondi 1/4 o 1/3, con margine dentato, glabra di sopra e tomentosa di sotto
Infiorescenza: infiorescenza con assi glabri o sparsamente pubescente, fiori in cime contratte glomeruliformi
Fiori: fiori da gialli a giallo-verdi, 2.5-3 mm, tetrameri, perianzio calicino, con porzione inferiore indivisa detta ipanzio, campanulato, sul quale si inseriscono le 4 lacinie dell'epicalice; petali assenti; stami 4, carpello unico.
Frutto: nucula
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in modo discontinuo nella zona alpina e prealpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 800-2500
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie nitrofila presente nei prati e pascoli freschi o umidi, scarpate, sponde, canali di scorrimento, stazioni ad alte erbe su terreni da silicei a debolmente acidi, ricchi di sostanze nutritive.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.