Sinonimi: Centaurea phrygia L. subsp. pseudophrygia Gugler, Jacea pseudophrygia Holub, Centaurea elatior (Gaud.) Hayek, Jacea elatior (Gaud.) Sojak

Nomi comuni: Centaurea frangiata

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 4-7 dm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: fusto eretto, irsuto, in alto ramoso, ingrossato sotto ai capolini.

Foglie: foglie intere ellittiche, tomentose, quelle cauline brevemente picciolate, acute dentellate; foglie superiori ridotte;

Infiorescenza: 1-3 capolini grossi, di diametro di 4-5 cm, involucro sferico, con squame ad appendice bruna, portante 10-20 ciglia allungate per lato.

Fiori: fiori tubulosi, da rosei a purpurei.

Frutto: acheni grigio-bruni di 3 mm con pappo di 1 mm

Distribuzione

Distribuzione regionale: zona alpina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 900-2000

Geoelemento: europeo

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da luglio a agosto

Note vegetazionali

Specie presente nei cespuglieti, boscaglie, pascoli alberati.

Note generali

Confusa con C.nervosa che però presenta un unico capolino.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.