Sinonimi:

Nomi comuni: Tifa a foglie larghe

Nomi regionali: Palùd; Pavèr

Famiglia: Typhaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: elofita

Descrizione

Dimensioni: 100-200 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma allungato

Fusto epigeo: erbaceo eretto, semplice

Foglie: distiche, piane e parallelinervie, lineari (8-25 x 100-120 mm) di colore verde-bluastro

Infiorescenza: spadice cilindrico (3-4 x 15-25 cm) di fiori femminili, colore bruno-scuro e di aspetto cotonoso per l'involucro di setole sotto ogni fiore; spadice cilindrico di fiori maschili contiguo superiormente a quello femminile, più stretto

Fiori: fiori unisessuali senza perianzio, i maschili con 3(1-7) stami, i femminili monocarpellari, stimma capitato

Frutto: nucula

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000

Geoelemento: cosmopolita

Ambiente caratteristico:

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Erba palustre elofita nitrofila diffusa negli ambienti acquatici, quali fossi, stagni, paludi, canneti e cariceti. Sulle sponde dei fossi, in terreno non sommerso dall'acqua si comporta da geofita rizomatosa.

Note generali

In regione è la specie più diffusa; più rara è T. shuttleworthii Koch et Sonder, molto simile a T. latifolia, ma che presenta un periodo di disseminazione breve alla fine dell'autunno, mentre nella prima il fenomeno inizia in novembre per proseguire fino a marzo inoltrato.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.