Leontodon hispidus L. subsp. brumatii (Schiede ex Rchb.) T.Wraber
Sinonimi: Leontodon brumatii Rchb.
Nomi comuni: Dente di Leone delle brume
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma obliquo
Fusto epigeo: assi infiorescenziali eretti, solitamente senza squame
Foglie: in rosetta, lineari con grossi denti a margine; lunghezza di 4-20 cm; peluria sparsa di peli biforcati
Infiorescenza: capolino piatto solitario, pendulo prima dell'antesi e fiori scuri al centro; involucro cilindrico con più serie di squame
Fiori: tutti ligulati, colore giallo; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare, stilo giallo
Frutto: acheni ristretti all'apice, pappo di peli pennati disposti in due serie (esterni più brevi) di colore bruno chiaro
Distribuzione
Distribuzione regionale: greto del Natisone e del Tagliamento (alla confluenza con il Fella)
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-200
Geoelemento: endemico (regionale)
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Endemismo friulano, localizzato nelle stazioni sopra descritte, pianta strettamente calciofila e limitata ai massi nei greti dei fiumi.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.