Sinonimi: Balsamita vulgaris Willd.; Tanacetum ballsam L.; Chrysanthemum balsam L.

Nomi comuni: Erba-amara balsamica; E. di S. Maria; E. di S. Pietro

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-100 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma stolonifero

Fusto epigeo: eretto e ramificato superiormente, aromatico

Foglie: coriacee, le basali intere ovate (lunghe fino a 20 cm) picciolate a margine crenato o seghettato, incise profondamente alla base con 1-2 segmenti oblunghi; le cauline più piccole, dentate, sessili e talora amplessicauli

Infiorescenza: corimbi ampi terminali di numerosi (30-100) capolini discoidei (5-8 mm)

Fiori: fiori piccoli, tutti tubulosi, attinomorfi pentameri giallo-verdastri

Frutto: acheni senza pappo

Distribuzione

Distribuzione regionale: specie introdotta, coltivata nei giardini

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.):

Geoelemento:

Ambiente caratteristico:

Fioritura: da luglio a agosto

Note vegetazionali

Pianta di origine asiatica, coltivata a scopo alimentare e talora inselvatichita presso i giardini.

Note generali

Pianta aromatica usata come condimento, molto simile al genere Tanacetum, distinguibile per caratteri chimici e microscopici.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.