Aster linosyris (L.) Bernh.
Sinonimi: Linosyris vulgaris Coste; Chrysocoma linosyris L., Critinaria linosyris Coste et al.
Nomi comuni: Astro spillo d'oro
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-50 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto e ramificato, portante numerosi capolini in alto, subglabro
Foglie: intere e lineari (1-1,5 x 35-60 mm), le inferiori eretto-patenti, le superiori erette
Infiorescenza: corimbo contratto di molti capolini peduncolati con involucro conico, squame revolute verso l'esterno
Fiori: tutti fiori tubulosi attinomorfi pentameri gialli
Frutto: acheni di 3 mm con pappo brunastro
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo nel fondovalle delle Alpi e Prealpi Giulie, alcune stazioni nella Bassa, Carso triestino e isontino, nel Pordenonese
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-900
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Pianta calciofila, a geoelemento eurimediterraneo/sub-pontico, diffusa nei prati aridi steppici e margini dei boschi meso-termofili.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
