Homogyne alpina (L.) Cass.
Sinonimi: Tussilago alpina L.
Nomi comuni: Tossilaggine alpina
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 10-30
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma sottile
Fusto epigeo: ascendenti, arrossati, pelosi, con foglie ridotte
Foglie: basali in rosetta, picciolate a lamina rotonda-reniforme (15-22 mm) con dentelli ottusi al margine; lucida sopra, verde chiaro con peli ghiandolari nella pagina inferiore; foglia caulina di minore dimensione, con guaina, la superiore ridotta a squama
Infiorescenza: capolino con involucro cilindrico
Fiori: tutti tubulosi, colore violetto con stilo sporgente; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare
Frutto: acheni con pappo biancastro corto
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi e rilievi dell'Isontino
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (200) 800-200 (3200)
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: boschi di conifere
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Pianta comune, si ritrova nei boschi sub-alpini, cespuglieti e megaforbieti alpini, brughiere, prati e pascoli alpini e montani.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.