Centaurea triumfettii All. subsp. aligera (Gugler) Dostál
Sinonimi: Centaurea axillaris auct. non Willd.
Nomi comuni: Fiordaliso di Trionfetti
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/ Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 3-8 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: breve rizoma orizzontale
Fusto epigeo: fusto eretto con ali decorrenti alla base delle foglie
Foglie: basali lanceolate con base ristretta, lamina intera; foglie superiori non superanti il capolino, lanceolato-lineari (maggiori di 1 cm), lungamente decorrenti; pelosità scarsa, colore scuro
Infiorescenza: 1(2) capolini grossi, 5 cm di diametro, involucro cilindrico-ovato, squame con appendice nera e 9-15 ciglia lunghe 1,5-2,5 mm.
Fiori: fiori tubulosi, con tubo bianco-roseo
Frutto: acheni 4-5 mm con pappo di 1-2 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: quasi tutta la regione eccetto la bassa pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1700
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Specie xerofila, indifferente al substrato; diffusa dalla pianura al piano sub-alpino, presente nei prati (in particolare montani), orli e boscaglie.
Note generali
Simile a Centaurea montana che si distingue per avere squame con 5-9 ciglia per lato di colore nero più corte del margine della squama di colore bruno scuro sottostante. Secondo alcuini autori la specie è distinta in due sottospecie: C. triumfetti subsp. aligera, si distingue per avere foglie cauline lineari larghe 5-8 mm, appena decorrenti nel fusto, di colore grigiastro, molto pelose; squame con denti argentini
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.