Sinonimi:

Nomi comuni: Sparviere vischioso

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 15-30 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: grosso rizoma obliquo

Fusto epigeo: eretti, più o meno ramosi, fogliosi e vischiosi per la presenza di peli ghiandolari

Foglie: sessili, le basali lanceolate-lineari (10-15 cm), appressate a simulare una rosetta basale, margine dentato, ondulate, con peli ghiandolari, aromatiche; le cauline progressivamente ridotte fino a brattee

Infiorescenza: 1-5 capolini piatti di soli fiori ligulati (2-4,5 cm)

Fiori: colore giallo pallido; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare

Frutto: acheni con pappo

Distribuzione

Distribuzione regionale: catena Carnica principale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1300-2600

Geoelemento: endemico alpino

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da luglio a agosto

Note vegetazionali

Pianta non comune, acidofila distribuita nelle rocce, ghiaioni e sfasciumi di matrice silicea, anche nei prati e pascoli aridi. Non scende sotto la fascia montana.

Note generali

Pur essendo specie apomittica come molti Hieracium del gruppo alpino, non forma facilmente ibridi ed è facilmente identificabile.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.