Sinonimi:

Nomi comuni: Acetosella dei campi, Acetosella cornicolata

Nomi regionali:

Famiglia: Oxalidaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita reptante

Descrizione

Dimensioni: 5-30 cm

Radice: fascicolate, dai nodi degli stoloni

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: stoloni sottili striscianti, radicanti ai nodi

Foglie: picciolate lamina trifogliata con elementi cuoriformi (7-9 mm) e margine intero, colore verde-bruno, violetto

Infiorescenza: cime ridotte 1-3 flore

Fiori: pentameri, dialipetali, attinomorfi di 5-10 mm; sepali ellittici liberi; petali gialli; 10 stami uniti alla base, ovario supero a 5 carpelli

Frutto: capsula prismatica loculicida, pubescente

Distribuzione

Distribuzione regionale: pianura e fondovalle

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da marzo a ottobre

Note vegetazionali

Specie originariamente eurimediterranea divenuta sub-cosmopolita. Pianta nitrofila, tipica dei luoghi umidi incolti; non supera la fascia basale.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.