Oxalis acetosella L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Acetosella dei boschi
Nomi regionali: Panùc
Famiglia: Oxalidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 5-10 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma sottile, strisciante con ingrossamenti dovuti alle guaine delle foglie morte
Fusto epigeo: scapo fiorale
Foglie: basali, lungamente picciolate (picciolo arrossato), lamina trifogliata con elementi cuoriformi (7-20 mm) a quattro nervi e margine intero
Infiorescenza: fiore solitario
Fiori: pentameri, dialipetali, attinomorfi di 20-30 mm; sepali ellittici liberi; petali spatolati bianchi con nervature violetto; 10 stami uniti alla base, ovario supero a 5 carpelli
Frutto: capsula ovoide loculicida
Distribuzione
Distribuzione regionale: Carso, zone collinari e montane
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Tipica specie dei boschi misti meso-termofili. Specie che si comporta anche come emicriptofita scaposa.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.