Arnica montana L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Arnica
Nomi regionali: Tabàc di montagne
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma obliquo
Fusto epigeo: eretto, semplice o ramificato con 1-2 coppie di rami opposti, provvisti di peli semplici lunghi e patenti e peli ghiandolari brevi
Foglie: le basali opposte a croce, intere o brevemente dentellate (2-4 x 10-15 cm); le cauline ridotte, opposte
Infiorescenza: capolino unico (diametro di 6-8 cm) o più se su rami opposti; squame pubescenti dell'involucro cilindrico in 1 serie
Fiori: fiori periferici zigomorfi ligulati di colore giallo-dorato (40 mm); fiori centrali tubulosi attinomorfi di colore giallo-bruno
Frutto: acheni bruno-nerastri, rugosi e con pappo di peli numerosi giallastri
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua nella zona alpina, montana e collinare, assente in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-2200
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Pianta acidofila, diffusa nei pascoli e praterie magre umide, brughiere a rododendri.
Note generali
Pianta impiegata a scopo medicinale come antinfiammatorio, per curare traumi e contusioni.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.