Artemisia absinthium L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Assenzio
Nomi regionali: Assìnz
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita suffruticosa (anche emicriptofita scaposa)
Descrizione
Dimensioni: 40-120 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: legnoso alla base, bianco-tomentoso e con forte odore aromatico di vermouth
Foglie: le basali con picciolo lungo 5-10 cm, 3 pennatosette divise in segmenti larghi 3-4 mm arrrotondati all'apice; le cauline ridotte (3-4 cm), subsessili
Infiorescenza: capolini subsferici (3 x 3 mm) numerosi in pannocchia terminale fogliosa, unilaterale
Fiori: piccoli, tutti tubulosi, giallo-bruni
Frutto: acheni senza pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1100
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da agosto a settembre
Note vegetazionali
Pianta nitrofila molto comune negli incolti aridi, nelle siepi e nei muri, e negli ambienti ruderali, probabilmente originaria dell'Oriente e poi introdotta in Italia già dall'epoca preromana, si è poi naturalizzata.
Note generali
Pianta con forte odore aromatico di vermouth e gusto amaro. Usata anticamente a scopi medicinali, aromatici e vermifughi, è oggi impiegata soprattutto in liquoreria. I distillati alcoolici molto diffusi un tempo in Francia sono vietati perchè dannosi per la salute.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
