Sinonimi:

Nomi comuni: Assenzio lucido

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita suffruticosa

Descrizione

Dimensioni: 10-45 cm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: legnoso, reptante, che termina in rosetta e rami fioriferi ascellari a queste, di colore bianco-argenteo e con forte odore aromatico

Foglie: le basali picciolate, 2-3 pennatosette divise in lacinie lineari, tomentose; le cauline 1pennate, avvolgenti i capolini

Infiorescenza: capolini (2-3 mm) peduncolati e distanziati in racemo unilaterale

Fiori: piccoli, tutti tubulosi 15-40 per capolino, gialli

Frutto: acheni senza pappo

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata solo nella catena carnica principale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1300-1800 (2400)

Geoelemento: endemico alpino

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da agosto a settembre

Note vegetazionali

Pianta calciofila presente sulle rupi soleggiate e rocce calcaree.

Note generali

Specie triploide apomittica, con areale disgiunto sulle Alpi Apuane.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.