Ambrosia artemisiifolia L.
Sinonimi: Ambrosia artemisiaefolia Coste; Ambrosia elatior Garcke
Nomi comuni: Ambrosia con foglie di Artemisia
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-100 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: glabrescente o peloso, molto ramificato in alto
Foglie: 2 pennatosette, lunghe 3-10 cm, divise in lacinie larghe 1-5 mm
Infiorescenza: capolini unisessuali di 3-4 mm, portati da racemi numerosi, terminali ai rami e laterali, lunghi 8-15 cm
Fiori: piccoli, tutti tubulosi verdastri con involucro campanulato persistente in quelli femminili
Frutto: acheni fusiformi con spinule 4-5
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua in pianura e zona collinare, introdotta
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da agosto a dicembre
Note vegetazionali
Pianta nitrofila di origine nordamericana, introdotta in Italia dai primi del novecento, si è diffusa come infestante dei suoli ruderali aridi e pietrosi (discariche, terrapieni, massicciate ferroviarie, arboreti, bordi strada, siepi ecc.).
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.