Arctium lappa L.
Sinonimi: Arctium majus Coste et al.; Lappa officinalis Coste; Lappa major gaertn.; Lappa vulgaris Hill
Nomi comuni: Bardana; Lappa bardana; Lappola
Nomi regionali: Jerbe dai càis
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 80-200 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, pubescente e spesso arrossato
Foglie: foglie alterne, intere a lamina ovale , base cordata (3 x 3-5 cm), glabra superiormente e grigio-tomentosa inferiormente; picciolate; foglie cauline sessili, lanceolate
Infiorescenza: capolini sferici di 3-4 cm, con involucro che forma un riccio di aculei uncinati con squame verdi, diametro 3-4 cm, rami superiori corimbosi
Fiori: fiori attinomorfi tutti tubulosi di 15 mm, corolla violetta
Frutto: acheni di 6-7 mm, pappo di setole brevi
Distribuzione
Distribuzione regionale: in quasi tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1100
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Specie nitrofila, tipica di ambienti ruderali umidi, quali incolti, bordi delle strade, siepi, anche schiarite e strade forestali.
Note generali
Probabilmente impiegata nei tempi antichi a scopo medicinale. confusa spesso con A. nemorosum, che presenta squame arrossate o gialle sugli uncini dei capolini e rami superiori dell'infiorescenza di forma piramidale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.