Antennaria dioica (L.) Gaertn.
Sinonimi: Gnaphalium dioicum L.
Nomi comuni: Antennaria dioica; Sempiterni di montagna; Bambagia selvatica
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita reptante
Descrizione
Dimensioni: 5-10 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale legnoso
Fusto epigeo: stoloni epigei di 2-10 cm, terminanti in una rosetta, fusto fiorale eretto, grigio-tomentoso e foglioso
Foglie: foglie basali spatolate, spesso mucronate (3-5 x 20-40 mm); foglie cauline lesiniformi
Infiorescenza: capolini 2-10 riuniti in corimbi irregolari, squame bianche o rosee nei capolini femminili
Fiori: fiori attinomorfi tutti tubulosi in capolini dioici lunghi 5-8 mm, corolla rosa o bianca
Frutto: acheni di 1 mm, pappo di peli di colore bianco-sporco o roseo
Distribuzione
Distribuzione regionale: zona alpina e collinare e in quella costiera triestina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-2300 (3000)
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie debolmente acidofila, che predilige suoli impoveriti, umificati acidi, diffusa nei prati e pascoli alpini e subalpini,soprattutto nardeti, e anche negli arbusteti, brughiere a Calluna e boschi di conifere (peccete, abetine, pinete e faggete).
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.