Sinonimi: Adenostyles alpina (L.) Bluff. & Fingerh.; Adenostyles viridis Cass.

Nomi comuni: Cavolaccio verde

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 40-60 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma

Fusto epigeo: cilindrico, pubescente

Foglie: foglie inferiori con lamina reniforme-cuoriforme (12-14 x 10-11 cm), apice arrotondato e margine dentellato, pubescente sui nervi di sotto, foglie cauline via via più piccole peduncolate, con due grosse orecchiette basali.

Infiorescenza: capolini 3 flori formanti corimbi ampi con rami pelosi; involucro cilindrico; squame lineari-lanceolate violette

Fiori: fiori attinomorfi tutti tubulosi ermafroditi lunghi 7-8 mm, corolla roseo-violetta

Frutto: acheni di 3 mm, pappo di peli

Distribuzione

Distribuzione regionale: zona alpina e collinare

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-2100

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: arbusti e megaforbieti alpini

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie calciofila, presente soprattutto nei pendii franosi, sfasciumi e ghiaioni e anche nei megaforbieti alpini e nei boschi di faggio ed abete rosso.

Note generali

Si confonde con A. alliariae che possiede stipole nelle foglie cauline e apice fogliare acuto.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.