Achillea stricta Gremli
Sinonimi: Achillea millefolium subsp. tanacetifolium Fournier; Achillea distans subsp. stricta Hegi
Nomi comuni: Millefoglio rigido; Millefoglio subalpino
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 40-100 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale
Fusto epigeo: stoloni epigei e fusti eretti, pelosi
Foglie: composte 2pennatosette a contorno lanceolato (3-6 x 15-30 cm), le cauline con rachide alato e dentato, lacinie divergenti ad angolo retto e divisi oltre alla metà, aromatiche
Infiorescenza: capolini numerosi formanti un corimbo, con ricettacolo provvisto di squame a margine scuro e rami dell'infiorescenza lanosi per peli rossicci o biancastri
Fiori: piccoli, i periferici 4-5 ligulati, arrossati, lunghi circa la metà dell'involucro, i centrali tubulosi con corolla bianca e stimmi gialli che sporgono alla fioritura
Frutto: acheni compressi
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua nel settore alpino e montano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1000-2200
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: arbusti e megaforbieti alpini
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Pianta nitrofila, presente nei cespuglieti e boscaglie subalpini soprattutto ad ontano verde, nei megaforbieti, nei prati e pascoli eutrofici.
Note generali
Specie esaploide, appartenente assieme ad altre cinque specie al gruppo di Achillea millefolium. Specie esaploide 2n = 54. Sono piante aromatiche, con proprietà medicinali e impiegate come foraggio per polli e pecore.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.