Achillea atrata L.
Sinonimi: Achillea atrata subsp. halleri Fournier
Nomi comuni: Achillea nerastra
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita fruticosa
Descrizione
Dimensioni: 10-20 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: legnoso, strisciante con getti sterili e fiorali ascendenti
Foglie: composte 2pennatosette (2 x 7 cm), con lacinie acute, aromatiche
Infiorescenza: capolini di 2-3 cm numerosi formanti un corimbo, con ricettacolo provvisto di squame a margine scuro e rami dell'infiorescenza lanosi per peli rossicci o biancastri
Fiori: piccoli, i periferici 6-12 con ligule bianche, i centrali tubulosi con corolla bianca e stimmi gialli che sporgono alla fioritura
Frutto: acheni compressi
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata in alcune stazioni nelle Prealpi Clautane e continua nelle Alpi Carniche centrali, Giulie occidentali e Valli di Moggio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-3000
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Pianta calciofila, tipicamente presente nelle rupi, pietraie e ghiaioni calcarei.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.