Achillea oxyloba (DC.) Sch. Bip.
Sinonimi: Ptarmica oxyloba DC.
Nomi comuni: Achillea a lobi acuti
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 12-25 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: ascendente, striato e con peli sparsi, guaine basali rossastre
Foglie: profondamente pennato partite a contorno lanceolato, lunghe 7-12 cm, con divisioni lineari acute, intere o terminanti con 2(3) punte, aromatiche
Infiorescenza: capolino unico (2-3 cm), con ricettacolo provvisto di squame bordate di scuro
Fiori: piccoli, i periferici 13-18 con ligule bianche riflesse, i centrali tubulosi con corolla bianco-cenerina e stimmi gialli che sporgono alla fioritura
Frutto: acheni compressi
Distribuzione
Distribuzione regionale: nel settore alpino occidentale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1300-2500
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Pianta calciofila, tipicamente presente nei macereti e ghiaioni lungamente innevati.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.