Physalis alkekengi L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Alchechengi comune, Coralli, Palloncini
Nomi regionali: Alchechengi, Bufulàrie
Famiglia: Solanaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-70 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, subglabro, angoloso e ramificato.
Foglie: picciolate (2-3 cm), a lamina ovale o lanceolata (3-6 x 5-10 cm), intera o irregolarmente crenata; appuntita all’apice e ristretta alla base.
Infiorescenza: infiorescenza lassa con fiori isolati all’ascella dei rami mediani.
Fiori: corolla simpetala a 5 elementi, rotata, bianca o giallastra (diametro 15-20 mm); calice gamosepalo a 5 elementi (6-8 mm) che accresce dopo la fioritura; stami 5; ovario supero bicarpellare.
Frutto: bacca (diametro ca. 1 cm) di colore rosso-arancio rinchiuso in un involucro piriforme cartilagineo di origine calicina.
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua su tutto il territorio regionale.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Specie che cresce comunemente anche in boschi umidi e siepi, su substrato prevalentemente calcareo.
Note generali
La pianta viene normalmente coltivata a scopo ornamentale. La bacca è commestibile (blandamente lassativa).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.