Picea abies (L.) Karst.
Sinonimi: Pinus abies L., Abies excelsa Lam., Picea excelsa (Lam.) Link
Nomi comuni: Abete rosso
Nomi regionali: Péc
Famiglia: Pinaceae
Habitus e forma di crescita: arboreo sempreverde
Forma biologica: fanerofita arborea
Descrizione
Dimensioni: 20-40 m
Radice: a sviluppo superficiale
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: tronco eretto con accrescimento monopodiale, rami fitti, corteccia rossastra fessurata a placche
Foglie: aghiformi tendenzialmente cilindriche, di 3 cm inserite direttamente sul ramo
Infiorescenza: strobili maschili e femminili
Fiori: pianta monoica dicline, fiori maschili in piccoli strobili all’apice del ramo, i femminili in coni strobili portati pendenti
Frutto: organo ausiliario a cono pendente portato pendulo con due semi alati per loggia
Distribuzione
Distribuzione regionale: In tutto il piano montano, fino al limite degli alberi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-2000
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: boschi di conifere
Fioritura: da marzo a luglio
Note vegetazionali
Pianta tipicamente montana che in regione si trova raramente in formazioni pure naturali. Solitamente consociato con larice o faggio, predilige le zone continentali e i terreni acidi. Nelle zone eruoasiatiche del nord, costitiusce l’essenza forestale principale.
Note generali
Notevole l’importanza economica dell’abete rosso per la produzione del legno.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.